
Ridurre al minimo l’impatto ambientale
Sappiamo di avere la responsabilità di ridurre il nostro impatto sull'ambiente e poniamo particolare attenzione alle emissioni di CO2 e all'uso dell'acqua nella nostra catena di fornitura.
Impronta di carbonio
Nel 2022 abbiamo iniziato a raccogliere dati sui nostri fornitori di Livello 1 (abbigliamento), Livello 2 (tessuti) e Livello 3 (filati) per avere un quadro più completo del nostro impatto sul clima. Ora, giunti al terzo anno, disponiamo di dati di prima mano su tutti i fornitori fino al Livello 3, che ci permettono di avere una visione precisa delle emissioni e dei fattori di emissione per ogni fornitore.
La nostra impronta di carbonio è calcolata secondo il protocollo GHG Corporate Accounting and Reporting Standard, integrato con il metodo Bilan Carbone.
Ogni anno ci impegniamo a migliorare il processo di raccolta dei dati e ad adeguare i calcoli laddove necessario. Per maggiori informazioni sulla nostra impronta di carbonio, è possibile consultare il nostro Rapporto di sostenibilità annuale.
Scopri di più nel nostro Rapporto di sostenibilità

La nostra strategia di decarbonizzazione
Dopo due anni in cui abbiamo mappato con precisione ogni aspetto delle nostre attività e della catena del valore per misurare l’impronta di carbonio totale, ci siamo lanciati in un'ambiziosa missione di decarbonizzazione. Lo scopo è ridurre le nostre emissioni di carbonio relative del 30% entro il 2030, partendo da una base di riferimento del 2022.
Data la crescita storica e quella che ci aspettiamo, puntare a obiettivi di riduzione assoluti non è semplice. La nostra strategia di decarbonizzazione si basa quindi su un obiettivo relativo, che considera il totale delle emissioni assolute e le esprime in relazione al peso dei prodotti fabbricati e venduti.
Così riusciamo a vedere, in base ai prodotti realizzati e venduti, in che modo possiamo ridurre il nostro impatto relativo del 30% in poco meno di otto anni.
Scopri di più nel nostro Rapporto di sostenibilità
Acqua
Trattiamo l'acqua come una risorsa inestimabile, perché lo è. In tutta la nostra catena di fornitura, puntiamo a minimizzare la quantità di acqua utilizzata e a ridurne la contaminazione.
L'acqua è un elemento fondamentale per il successo della coltivazione del cotone biologico. Tuttavia, a differenza dell'agricoltura convenzionale, l'agricoltura biologica non prevede l'uso di sostanze chimiche nocive, quindi l'acqua che defluisce non è contaminata.
Tutti i nostri stabilimenti partner dispongono di impianti di trattamento degli effluenti in loco, in linea con i requisiti di legge, e di specialisti e strutture di analisi interne. In questo modo si garantisce che le acque reflue possano essere trattate e poi rilasciate in natura senza danneggiare l'ambiente.
Scopri di più nel nostro Rapporto di sostenibilitàLa nostra collaborazione
Removall
Removall è uno sviluppatore specializzato nella progettazione e gestione di progetti di compensazione del carbonio certificati.
Nel 2024 abbiamo iniziato a collaborare con Removall a iniziative di compensazione delle emissioni di carbonio. Abbiamo scelto Removall per la natura dei progetti, la vicinanza alle aree in cui operano i nostri fornitori e l'integrità delle iniziative.
Ad esempio, i crediti di carbonio sono certificati da terze parti indipendenti e sono anticipati: i crediti che acquistiamo rappresentano risparmi di carbonio già realizzati, piuttosto che promessi o previsti.
Scopri di più nel nostro Rapporto di sostenibilità