
Less talk,
more action
Il nostro motto? Parliamo di quello che facciamo, e facciamo ciò che diciamo. Perché crediamo che la sostenibilità sia, prima di tutto, una questione di impegno e trasparenza.
I punti salienti del 2023
Nel 2023 abbiamo apportato miglioramenti alla nostra catena di approvvigionamento per garantire condizioni di lavoro eque, ridurre l'impatto ambientale e assicurare l'integrità delle materie prime. Abbiamo finalizzato la nostra strategia di decarbonizzazione con un obiettivo ambizioso per il 2030, e sostenuto le comunità vicine ai campi di cotone, agli stabilimenti partner in Bangladesh e alla nostra sede centrale di Bruxelles.
Nel 2024 svilupperemo ulteriormente gli sforzi collaborativi per ridurre le emissioni, sostenere i lavoratori delle fabbriche e i coltivatori di cotone e acquistare materiali di alta qualità.


Remei Tanzania, il nostro primo progetto a stretto contatto con le aziende agricole
Grazie alla nostra collaborazione con Remei, siamo a contatto diretto con le fonti di cotone biologico. Remei Tanzania collabora con 2.000 piccole aziende agricole nella regione di Simiyu, offrendo un pagamento equo per il cotone biologico e supporto continuo all'agricoltura biologica.
Rafforzare le azioni di sostenibilità con visite sul campo
Nel 2023, abbiamo visitato i principali attori della catena di approvvigionamento in Turchia, India e Tanzania per comprendere meglio le fasi dell'approvvigionamento di cotone biologico e ispezionare gli impianti di sgranatura. In Bangladesh e in Cina abbiamo esaminato le fabbriche di tessuti e di abbigliamento, concentrandoci sui dati relativi alle emissioni di carbonio, sull'efficienza energetica e sugli obiettivi di emissione.

Nuovi strumenti per migliorare ulteriormente le condizioni di lavoro in fabbrica
Nel 2023 abbiamo rafforzato i nostri strumenti di monitoraggio e gestione della catena di approvvigionamento. Rivedendo i documenti di audit, potenziando i processi e rafforzando i Piani di azioni correttive (PAC o CAP, Corrective Action Plan), intendiamo accelerare le nostre azioni e migliorare costantemente le condizioni di lavoro negli stabilimenti partner.


La nostra strategia circa l'impronta di carbonio
Dopo due anni di intenso lavoro per misurare e comprendere l'impronta di carbonio della nostra catena di fornitura, ad aprile 2024 abbiamo presentato con orgoglio la nostra strategia di decarbonizzazione.
Questo enorme progetto unisce l'intero ecosistema Stanley/Stella intorno a un obiettivo comune: ridurre le emissioni di carbonio del 30% entro il 2030.

Assistenza sanitaria mobile per gli abitanti dei villaggi in Bangladesh
Per sostenere le comunità in cui vivono i lavoratori delle nostre fabbriche partner, nel 2023 abbiamo iniziato a finanziare un progetto di ospedale mobile che, a partire da marzo 2024, ha permesso a oltre 40.000 persone di 35 villaggi di accedere gratuitamente a consultazioni mediche, farmaci, cure prenatali, test di screening di base e piccoli interventi chirurgici.

Migliorare la tracciabilità del poliestere riciclato in Cina
Per approfondire la conoscenza della nostra catena di approvvigionamento di poliestere riciclato e confermare la tracciabilità delle materie prime, nel 2023 ci siamo recati in Cina per incontrare le parti interessate a diversi livelli della nostra catena di approvvigionamento. Siamo anche andati a vedere di persona i punti di raccolta delle bottiglie di plastica post-consumo.
