Le nostre certificazioni, affiliazioni e collaborazioni
Sentiamo la responsabilità condivisa di creare un'industria della moda più equa e sostenibile. Ecco perché sfruttiamo il supporto offerto da certificazioni, affiliazioni e collaborazioni.
Le nostre certificazioni
La nostra catena di approvvigionamento è certificata secondo gli standard più severi da diversi enti indipendenti, a dimostrazione del nostro impegno verso pratiche più rispettose dell'ambiente. Ma la nostra dedizione non finisce qui. Insieme ai nostri partner cerchiamo di comprendere sempre meglio l’ambiente in cui operiamo e promuoviamo azioni positive per il pianeta e le persone.
Scopri di più nel nostro Rapporto di sostenibilitàGOTS
Il Global Organic Textile Standard (GOTS) è il principale standard mondiale per il cotone biologico. Basato sia su criteri ambientali che sociali, garantisce che il cotone sia coltivato in modo biologico senza l'uso di semi geneticamente modificati o di sostanze chimiche pericolose.
Inoltre, garantisce la tracciabilità completa, dalla raccolta della materia prima fino al cliente finale, includendo certificati di transazione in ogni fase della produzione. Offriamo prodotti certificati GOTS, ognuno etichettato singolarmente.
GRS
Il Global Recycled Standard (GRS) è il principale standard mondiale per i tessuti riciclati. Si applica all'intera catena di approvvigionamento e copre elementi come tracciabilità, principi ambientali, requisiti sociali, contenuto chimico ed etichettatura. Tutto il cotone, il poliestere e il nylon riciclato che utilizziamo è certificato GRS.
OEKO – TEX®
Lo Standard 100 di OEKO-TEX® è uno degli standard più noti al mondo per la valutazione delle sostanze nocive presenti nei tessuti. La nostra certificazione conferma che i prodotti Stanley/Stella non contengono sostanze chimiche dannose per la salute umana e per l'ambiente, e ne garantisce la conformità al regolamento REACH dell'UE. Vieta anche alcune sostanze potenzialmente dannose, anche se non sono ancora legalmente vietate.
PETA
Stanley/Stella è "PETA-Approved": non conduciamo né commissioniamo alcun test sugli animali per gli ingredienti, le formulazioni o i prodotti finiti, e ci impegniamo a non farlo mai. I nostri prodotti sono realizzati con materiali vegani al 100% e sono privi di ingredienti di origine animale, per garantire che non venga arrecato alcun danno agli animali.
Le nostre affiliazioni e collaborazioni
Per superare le sfide ambientali e sociali che il nostro settore deve affrontare è necessario adottare un approccio costruttivo e collaborativo.
Siamo orgogliosi di collaborare con organizzazioni e partner di primo piano per amplificare le nostre attività volte a migliorare le condizioni di lavoro, garantire l'approvvigionamento responsabile di materiali sostenibili e sostenere le comunità in cui operiamo.
Queste collaborazioni ci mettono in contatto con una rete più ampia e ci ispirano a puntare sempre più in alto.
Fair Wear Foundation
Fair Wear Foundation (FWF) è un'organizzazione indipendente che collabora con marchi di abbigliamento, lavoratori del settore tessile e altre parti interessate per migliorare le condizioni di lavoro nelle fabbriche tessili.
In qualità di membro della FWF, Stanley/Stella chiede alla fondazione di organizzare audit di terze parti per valutare i rischi legati ai diritti umani e monitorare i progressi compiuti nelle fabbriche. I Piani di azioni correttive (CAP) vengono rivisti e modificati in collaborazione con la direzione dello stabilimento fino a quando non possono essere chiusi. Stanley/Stella fa parte della FWF dal 2012.
Textile Exchange
Textile Exchange è un'organizzazione globale senza scopo di lucro che lavora a stretto contatto con i suoi membri per guidare la trasformazione dell'industria verso l'uso di fibre preferite, integrità e standard e reti di approvvigionamento responsabili.
Membro dal 2012, Stanley/Stella partecipa a diverse iniziative di Textile Exchange, tra cui l'indagine annuale Material Change Index e le Sustainable Cotton and Polyester Challenges, che fanno parte dell'indagine Materials Benchmark. Questi strumenti tengono traccia dei progressi verso un approvvigionamento più sostenibile a livello di materie prime.